Al mondo esistono tantissime specie di animali, alcune conosciute da tutti, altre meno note, perfino ai più esperti. C’è addirittura chi sostiene che probabilmente sono più le specie che non conosciamo, rispetto a quelle che sapremmo identificare.
Tutto questo è anche dato dal fatto che sul nostro globo terrestre l’habitat consente la sopravvivenza di determinati animali e non di altri. Da qui possiamo capire come in realtà quelle a noi note sono specialmente quelle distribuite nel territorio in cui viviamo.
https://www.instagram.com/p/B4elt26g6XO/
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi di un particolare tipo di rana, tipica del Sud Africa. Il suo nome scientifico è “Breviceps fuscus”, ma è comunemente conosciuta come rana nera della pioggia, o rana nera del Sud Africa. Osservandola per la prima volta, si nota subito il suo aspetto particolare, che gli è valso il simpatico soprannome di “avocado arrabbiato”.
Le rane nere della pioggia si presentano con un corpo di forma rotonda, in genere di colore marrone scuro o nero, con addome leggermente più chiaro. La loro dimensione varia dai 4 ai 5 centimetri in età adulta, con dita e arti molto corti. La superficie del loro corpo presenta delle piccolissime protuberanza, come tanti piccoli puntini rialzati.
https://www.instagram.com/p/tQnYKewC3l/
Il loro principale meccanismo di difesa consiste nel gonfiare il proprio corpo, per cercare di intimidire qualsiasi predatore si avvicini a loro. Vivono principalmente nelle foreste, e anche nei fynbos, delle distese di vegetazione lungo la costa sudafricana. Hanno un grande spirito di adattamento e possono sopravvivere fino a 1000 metri di altitudine.
Una delle caratteristiche tipiche delle rane nere della pioggia riguarda il loro accoppiamento. Durante l’atto, le femmine secernono una sostanza appiccicosa dalla schiena, in modo da facilitare gli esemplari maschi a non cadere. Durante la stagione dell’accoppiamento arrivano a deporre fino ad oltre 40 uova per nido, ed è dovere degli esemplari maschi prendersi cura di esse.
https://www.instagram.com/p/CBMhS5xgjE_/
Se trovate che il loro aspetto, nonostante l’espressione arrabbiata, sia carinissimo e vorreste accarezzarne almeno una nella vita, sappiate che è possibile. Le rane nere della pioggia non sono infatti pericolose per l’essere umano, e non rilasciano alcun tipo di veleno o sostanza nociva. E se non si fosse già capito, danno solo l’impressione di essere arrabbiate, perché in realtà sono creature molto pacifiche.