Vi siete mai chiesti il perché disegniamo il cuore con una forma che non assomiglia per niente all’aspetto del cuore umano?
In questo articolo vi spiegheremo tutto su questo strano modo di fare che accomuna tutte le persone sulla terra.

Quando in genere si disegna un cuore, lo si fa perché si vuole rappresentare l’amore, a nessuno viene in mente di disegnare la forma anatomica del cuore umano con i ventricoli, le vene e le arterie. Le due cose dunque hanno lo stesso nome ma si disegnano e significano due cose diverse.

Perché ci ostiniamo a disegnare quel simbolo semi circolare che termina con una forma a punta?
L’origine della forma del cuore
Esistono diverse teorie sull’origine della forma del cuore come la conosciamo ora, troviamo anche questo simbolismo in diverse culture nel corso della storia, quindi non esiste una sola spiegazione che risponda alla domanda sul perché disegniamo in questo modo la forma del cuore, anche se non sembra affatto un cuore umano. Esistono diverse teorie:

Cirene e la pianta di silfio estinta
Cirene è una città che fu fondata dai greci nell’attuale Libia durante una delle prime colonizzazioni elleniche. Cirene divenne un punto nevralgico per la tratta commerciale dei greci verso l’Egitto e Cartagine. I mercanti della città, oltre a prodotti tessili e vasellame, commerciavano una pianta che adesso purtroppo si è estinta, il cosiddetto Sifone.

Era una pianta aromatica, veniva utilizzata soprattutto come condimento per i cibi, oltre ad essere impiegata come contraccettivo naturale. Il baccello del seme di questa pianta aveva una forma molto somigliante a quella del cuore che siamo soliti disegnare oggi, dunque gli esperti sostengono che il simbolo, almeno agli albori, sia stato creato con un chiaro riferimento all’atto sessuale e soltanto in periodi più recenti esso iniziò a prendere il significato che lo lega al sentimento amoroso.

Il cuore della civiltà egizia
Sebbene il simbolo usato dagli antichi egizi fosse abbastanza diverso da quello che attualmente usiamo, gli abitanti del Nilo usavano già graficamente il cuore . Per loro, era di fondamentale importanza, poiché per loro il cuore era fisicamente il luogo dove risiedeva l’anima delle person . Inoltre, pensavano che, se fossero stati buoni nella vita, i loro cuori avrebbero pesato come la penna della verità del dio Maat quando sarebbero morti, e avrebbero goduto della vita eterna.

Dal cuore disegnato dagli antichi greci al Medioevo
Aristotele definì il cuore umano come un organo costituito da tre camere e un’ammaccatura nel mezzo. Molti anni dopo, nel XIV secolo, Guido da Vigevano, un fisico italiano, realizzò alcuni disegni del cuore molto simili a quelli di Aristotele. Queste rappresentazioni e l’idea dell’antica Grecia secondo cui il cuore umano è collegato con emozione e piacere , furono in grado di trasformare questa forma di cuore in un simbolo di amore durante il Medioevo.

La forma del cuore e le forme femminili
Alcuni storici pensano che il cuore possa essere una rappresentazione piuttosto imprecisa del seno, delle natiche o del pube di una donna. Secondo loro, un artista con una pessima mano per disegnare avrebbe potuto iniziare a disegnare questa forma femminile, che in seguito divenne popolare, estendendo questo ideogramma per esprimere l’idea del cuore nel suo senso metaforico o simbolico come il nucleo dell’emozione, dell’affetto e dell’amore .

La forma del cuore e la visione di Santa Margherita
La tradizione cattolica spiega il disegno del cuore nel modo in cui lo conosciamo, in risposta a una visione che ebbe Santa Margherita María Alacoque (17 ° secolo), in cui il Sacro Cuore di Gesù gli apparve in questo modo e circondato da spine. Tuttavia, a quel tempo, (correva l’anno 1650) questo simbolo era già documentato, quindi, sebbene la Chiesa ne voglia detenere il primato, gli storici considerano questa posizione la più improbabile per quanto riguarda la nascita del simbolo del cuore. Tuttavia, l’ambito ecclesiastico è stato sicuramente un fattore determinante nella divulgazione del simbolo.

La prima rappresentazione della forma del cuore
La prima rappresentazione dell’ideogramma del cuore, associata all’idea dell’amore, è in un romanzo francese del 1250 chiamato “Roman de la Poire” (Romance of the Pear). Presenta il disegno di un innamorato in ginocchio, che offre il suo cuore a una donna. La forma del cuore era simile a un ananas ed è, invertita, cioè non nel modo in cui la disegniamo attualmente.

Ci sono altre rappresentazioni simili risalenti ad un periodo immediatamente successivo, come ad esempio il dipinto della Carità che dà il suo cuore a Gesù, nella Cappella degli Scrovegni di Padova, elaborata nel 1305 da Giotto. In questo e in quelli simili, il cuore era sempre conformato come una pera rovesciata.

Il mazzo di carte tedesco del 14 ° secolo
Nel mazzo tedesco del XIV secolo, la cui origine non è chiara (si ritiene però che le carte siano state importate dagli arabi dall’est), i cuori appaiono già, come uno dei quattro semi: campane, cuori, foglie e ghiande.

Il mazzo francese, erede del mazzo tedesco, mantenne le forme dei i cuori ma cambiò il resto dei semi con picche, quadri e trifogli.

Cuore e San Valentino
Come simbolo dell’amore già stabilito, nel XIX secolo, iniziò ad apparire su congratulazioni e cartoline, scatole di caramelle e altri oggetti commercializzati per San Valentino . Nel 20 ° secolo, il simbolo è entrato nella cultura pop ed è diventato un’altra forma di comunicazione tra le persone. È negli emoji che inviamo, nei marchi di abbigliamento, nelle foto di Instagram più seguite, ecc. Non è necessario spiegare, quando qualcuno manda o riceve un cuore, è ormai un significato ben preciso nella cultura mondiale.