L’ansia è un sentimento di agitazione e paura perenne che destabilizza chi lo prova.
Quando un individuo è ansioso fa pensieri ricorrenti e ha preoccupazioni non connesse, almeno apparentemente, ad alcuno stimolo specifico.
Il termine ansia deriva dal verbo latino “ango” che significa “stringere”, “soffocare” o in altri termini angosciare.
Proprio questa è la sensazione di disagio vissuta da chi la prova.
L’ansioso spesso riesce in qualche modo a gestire le sue paure e a non mostrarle agli altri, nonostante i suoi pensieri vadano a mille e lui prova delle serie preoccupazioni in ciò che gli sta intorno o nel futuro.
Dipende dallo stato o dal livello dell’ansia lo stato di agitazione provato.
Chi ne soffre può sentirsi costantemente stressato, e può percepire delle situazioni o degli eventi apparentemente normali, come un’esperienza che stimola un forte carico emotivo, insomma a volte può percepire il mondo in modo diverso dagli altri.
Anche le attività più semplici possono apparire come fonte di stress e preoccupazioni.
Le persone fortemente ansiose sicuramente si ritroveranno nelle seguenti 20 affermazioni:
1. Hai difficoltà a mantenere il contatto visivo.
2. Arrivi particolarmente presto a tutti i tuoi appuntamenti.
3. Sei un perfezionista che ha bisogno di ogni piccolo dettaglio per raggiungere la perfezione.
4. Hai difficoltà ad addormentarti di notte.
5. Pensi troppo a tutto ciò che fai e pianifica ogni passo.
6. Ti muovi i capelli o ti graffi le unghie per rilasciare sentimenti di ansia.
7. Ti chiedi scusa per il minimo errore che fai.
8. È impossibile per te dire alla gente che sai qualcosa quando sai che dovresti farlo.
9. Ti preoccupi sempre del futuro.
10. La tua mente è sempre focalizzata sugli scenari peggiori.
11. Hai l’impressione che gli altri ti giudichino costantemente.
12. Ti interessa ciò che gli altri pensano di te.
13. Ti confronti costantemente con gli altri.
14. Rinvii le cose quando sei preoccupato.
15. Devi sempre tenere la mente attiva e occupata.
16. Ripeti costantemente le conversazioni passate nella tua mente.
17. Senti il bisogno di distrarre la tua mente o di agitarti quando sei stressato.
18. Stili delle liste per organizzare sempre i tuoi pensieri.
19. Richiedere spesso alle persone di ripetere le istruzioni e le indicazioni che ti forniscono.
20. Rifiuti gli inviti o annulli i tuoi progetti perché metterti in gioco di crea stress.
Sembra impossibile curare l’ansia, ma in realtà esistono dei modi per alleviare le preoccupazioni.
Tecniche come la meditazione possono per esempio aiutare a calmare la mente e il corpo.
Con la meditazione, si diventa consapevoli dei propri pensieri. Si impara a gestire questi sentimenti che provocano lo stato d’ansia.
Ci vuole pratica, ma di sicuro, la meditazione e la respirazione posso essere un buon modo per controllare gli stati ansiosi, così come lo yoga o l’aromaterapia. Tu conosci altri metodi per tenere sotto controllo l’ansia e non farsi sopraffare dalle preoccupazioni?
La tua salute è molto importante e dunque non ti dimenticare di tenerla sotto controllo.
Questo contenuto è di natura generale, non può in nessun caso sostituire una consulenza individuale con il tuo medico.
- La telecamera riprende il ragazzino di 10 anni che durante la notte tranquillizza il fratellino nella culla
- Golden Retriever aspetta il postino con ansia per poter prendere la posta, e quando non c’è l’uomo glieli scrive appositamente
- La coppia porta la neve in casa così il loro gatto possa giocare come un matto
- Ecco tutti i segreti per preparare un brodo ricco di sapore: di pollo, di manzo, di pesce o verdure
- Questa mamma ha speso 9mila euro per sé e non ha regalato nulla a Natale per i figli. Ecco perché lo ha fatto
- L’orso grizzly sorride con orgoglio alla telecamera dopo una grossa caduta di pancia in piscina